Categoria
Via Lussimpiccolo, 9 - 00177 - Roma
Tel: 388 723 8834 - Email info@assoconfam.it | Codice Fiscale: 97409520588

©2021 Assoconfam - Tutti i diritti riservati

Data

16 Dic 2022
Expired!

Ora

18:00 - 20:00

“Anziani e nuove tecnologie: come riconoscere le truffe per evitare trappole”

“Anziani e nuove tecnologie: come riconoscere le truffe per evitare trappole”
Organizzato da Assoconfam Sassari, Acli Sassari e Fondazione Sardegna

Dal “non si preoccupi signora, la aiuto io con l’atm, mi dia il suo codice” fuori la posta, ai raggiri del “contatore del gas” passando per “l’amico di famiglia che ha avuto un incidente” le truffe ai danni degli anziani, non fanno che moltiplicarsi e soprattutto… rinnovarsi in versione web.

Secondo il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica: “nel 2022 c’è stata – rispetto al 2019, anno di riferimento pre-pandemia – una diminuzione dei reati predatori (-30% circa per i furti, -40% circa per le rapine e -20% circa per le truffe), mentre si è registrato un aumento delle frodi informatiche nei confronti degli anziani”.

Dal rapporto emergono sempre più sofisticate strategie di “persuasione telematica” ai danni dei più fragili, delle persone in buona fede, degli ingenui.. insomma, degli anziani, le nostre nonne e i nostri nonni.

Sfruttando il gap tecnologico, sentimenti come l’empatia per una disgrazia inventata, l’altruismo o la solidarietà per una famiglia con bimbi piccoli in difficoltà (inesistente), si da vita alla “forma più subdola dell’inganno criminoso” contro vittime sole, disorientate e indifese.

Ma se è vero che i destinatari delle truffe sono gli over 65 – si è passati da 5 truffe consumate nel 2019 a 10 consumate nel 2021 – è altrettanto vero che c’è tutto un mondo che non fa spallucce, prende atto della situazione, si rimbocca le maniche e offre soluzioni!

Soluzioni volte a prevenire, riconoscere e difendersi dalle insidie dei tecno-male- intenzionati, e “Anziani e nuove tecnologie: come riconoscere le truffe per evitare trappole” organizzato da Assoconfam Sassari, Acli Sassari e Fondazione Sardegna, ne è un esempio!

La presentazione, a cura di Luciano Turini (Presidente Assoconfam Sassari), Salvatore Sanna (Presidente Acli Provinciali Sassari) e Pino Bendandi (Presidente Nazionale Assoconfam Aps) aprirà il sipario su un evento curato nei minimi dettagli, importantissimo, e ideato ad hoc, per il mondo senior.

A seguire cinque relatori d’eccezione tra cui giornalisti (Antonio Meloni), avvocati (Maria Stella Anastasi e Elisa Fornaciari), rappresentanti delle forze dell’ordine (Maria Immacolata Nunzi) e parlamentari della repubblica italiana (Silvio Lai) si confronteranno sulle principali dinamiche relative alle “truffe tecnologiche” offrendo un momento preziosissimo di sensibilizzazione, formazione e prevenzione, di comprovata utilità.

Volete riconoscere in anticipo le situazioni più a rischio e imparare alcuni trucchi per smascherare ogni tipologia di tentativo criminale hi tech?

Siete i benvenuti!

Prendete l’agenda: l’appuntamento è lunedì 16 dicembre, in via Carlo Alberto, 7 – Sassari, presso Fondazione Sassari, sala conferenze alle ore 18:00!

Che altro dire? Vi aspettiamo!

Ps: …. l’evento potrà essere seguito anche online: a breve sulle pagine social di Assoconfam il link per collegarsi!

Assoconfam, Roma 05 dicembre 2022