Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Default” e Banche: C’è’ poca informazione. Un webinar per capirne di più

La crisi finanziaria mondiale del 2008-2009 cui si è sommata l’attuale crisi economica causata dal COVID19 ha disegnato un panorama articolato sul territorio nazionale: alcune banche sono fallite, altre si sono fuse o sono state incorporate generando così grandi gruppi bancari. La crescente complessità dei rapporti finanziari ha contribuito ad aumentare sempre più il contenzioso bancario e a rendere più difficile, la gestione del rapporto tra istituti di credito/imprese di investimento e cliente che oggi, ha raggiunto un punto particolarmente critico.

In questo contesto, allo scopo di assicurare una sempre maggiore trasparenza a tale rapporto, dal 1° gennaio 2021 – in applicazione dell’articolo 178 del Regolamento dell’Unione Europea n. 575/2013 e della Direttiva 2013/36/UE – nel lessico e nella pratica finanziaria è entrato in vigore il termine “default”.

Tale definizione, oltre ad indicare il modo con cui le singole banche ed intermediari finanziari devono classificare i clienti a fini prudenziali, introduce criteri che risultano – in alcuni casi –  più stringenti rispetto a quelli finora previsti.

I clienti delle istituzioni bancarie e delle imprese di investimento ad oggi mostrano di incontrare moltissime difficoltà nel comprendere il reale significato del termine e gli effetti che potrà avere sulle relazioni che intendono o intenderanno instaurare con gli enti creditizi. Le informazioni reperite sui media sono spesso poco chiare in quanto alla reale portata dei mutamenti che l’introduzione del default comporterà nel prossimo futuro.

L’Associazione Consumatori e Famiglie aps (Assoconfam), a questo proposito e soprattutto a fronte delle decine di consumatori che stanno contattando la struttura in questi giorni per avere chiarimenti in merito, ha deciso di farsi parte attiva per assicurare un’informazione dettagliata sull’argomento a tutti i consumatori, dedicando a questa tematica un webinar in materia di credito del prossimo 29 gennaio dal titolo La nuova definizione di “default”: cosa cambia per consumatori e banche con l’obiettivo di chiarire, approfondire ed analizzare i possibili effetti dell’entrata in vigore dei nuovi precetti in modo particolare per le famiglie. All’evento digitale partecipernno l’Ing. Massimiliano Sechi – Project Manager del progetto “Nuova Definizione di Default” di Unicredit Italia e l’avv. Maria Stella Anastasi responsabile del settore bancario finanziario e assicurativo di Assoconfam aps, modererà l’Avv. Elisa Fornaciari di Assoconfam aps

Roma 26 gennaio 2021