Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Disservizio Poste Mobile: Quale la causa della mancanza di servizio?

COMUNICATO STAMPA
Roma, 29 settembre 2020
ASSOCONFAM aps, KONSUMER ITALIA e A.E.C.I.
chiedono chiarezza e un indennizzo per i consumatori

Nella giornata di ieri, 28 settembre 2020, verso le ore 11:00 i clienti (consumatori e business) del servizio PosteMobile sono rimasti isolati. Non è stato possibile effettuare dal proprio cellulare chiamate tantomeno ricevere telefonate, anche il segnale internet era assente.

Il servizio è stato ripristinato solo nella mattinata di oggi.

Secondo i dati statici, che si possono reperire nell’ultimo osservatorio AGCOM, Poste Mobile detiene il 4,1% delle quote di mercato della telefonia mobile in Italia, ed i clienti abbonati alla linea fissa e mobile sono circa 4,566 milioni.

Solo nel tardo pomeriggio di ieri Poste Italiane ha ufficializzato i malfunzionamenti di Poste Mobile, con un breve messaggio: “si segnalano possibili malfunzionamenti sulla rete. Stiamo lavorando per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile. Ci scusiamo per il disagio

Da notizie trapelate dagli stessi uffici postali, Poste Mobile sta per cambiare rete di appoggio, che attualmente è Wind-Tre, operatore virtuale di Poste Pay.

Poste utilizzerà la rete mobile di Vodafone, la quale si è aggiudicata un nuovo contratto di fornitura per le nuove attivazioni e per coloro che sono già clienti.

Non ci sono però, sul punto, comunicati ufficiali di Poste Italiane e non sappiamo se il blackout delle linee è stato causato da un guasto o dalle operazioni per il cambio operatore.

Il totale isolamento delle linee, tuttavia, ha creato pesantissimi disagi agli utenti. Molti dei nostri associati lavorano in smartworking, il numero della SIM di alcuni consumatori è associato a turni reperibilità, non è stato possibile effettuare pagamenti on line, accedere al proprio home banking, allo SPID per accedere ai servizi della PA, scaricare email, un’intera giornata senza poter contattare i propri cari in ospedale, o i figli fuori sede per lavoro e studio.

Chiediamo che Poste Mobile che per prima cosa informi in modo trasparente i suoi clienti consumatori su cosa effettivamente è accaduto. È inaccettabile l’assordante silenzio di queste ore! In secondo luogo, chiediamo un incontro per ragionare insieme sulla possibilità di indennizzi automatici verso i clienti Poste mobile interessati dal disservizio, per non sovraccaricare i vari Corecom di tutta Italia, con il deposito di centinaia e migliaia di istanze di conciliazione.

Chiediamo ai consumatori interessati dal disservizio di continuare scriverci all’indirizzo info@assoconfam.it mettendo in oggetto: disservizio Poste Mobile.