Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stoviglie monouso: a breve diventeranno solo un ricordo

Il pianeta in cui viviamo, se non tutelato in maniera concreta ed efficace, rischia con il passare del tempo di sparire. Lo cominciamo ad imparare già da piccolissimi sui banchi di scuola, e cresciamo così consapevoli di quanto sia faticoso smaltire i materiali che produciamo e poi gettiamo.

Numerose sono le iniziative che sono state diffuse su questo tema da circa dieci anni a questa parte, ma a far clamore da qualche giorno è stata la nuova Normativa Direttiva UE 2019/904 in merito al prossimo abbandono della plastica monouso. Sappiamo benissimo che, purtroppo, questo materiale non è indubbiamente il solo ad inquinare, ma ciò che lo rende così minaccioso è la sua lentissima decomposizione.

L’obiettivo ovviamente è la salvaguardia del nostro pianeta e delle specie che lo popolano, soprattutto quella marina, perché circa più del  50% dei rifiuti di plastica lo ritroviamo sulle nostre spiagge, sui fondali marini o viene ingerito dai pesci, che al loro volta integriamo nella nostra dieta mediterranea.

Assoconfam non può che essere soddisfatta di questo nuovo trend, come del resto del mondo dell’associazionismo, soprattutto quello attivo in campo ambientale. A preoccuparsi sono, invece, i rivenditori al dettaglio di utensili monouso che vedono compromettere il loro ricavato economico già altalenante a causa di questo ultimo lungo anno di pandemia.

Gli obiettivi della nuova Direttiva UE sono:

  • Sostituire gli utensili monouso con materiali biodegradabili e compostabili.
  • Sostituire gli oggetti di plastica (dalla semplice bacchetta per i palloncini alle cannucce) con materiali già presenti in natura come ad esempio la carta.
  • Applicare sui prodotti di plastica che attualmente sono sul mercato una etichettatura che ne specifichi l’impatto ambientale.
  • Le aziende che attualmente utilizzano ancora la plastica devono provvedere allo smaltimento dei loro prodotti e applicare in un secondo momento delle operazioni di bonifica.
  • Sostituirei prodotti per l’imballaggio con valide alternative.

Come può il singolo cittadino aiutare in questo progetto?

  1. Portare sempre con se nel momento di fare la spesa borse di stoffa o riutilizzabili per poterne riempire il contenuto.
  2. Riutilizzate i flaconi di shampoo e detersivi in appositi negozi che permettono la vendita alla spina di saponi sia per la casa che per l’igiene della persona.
  3. Applicare una corretta raccolta differenziata non solo all’interno della propria casa ma anche quando si è fuori.

Per ulteriori consigli sulla #tutelaambientale continuate a seguirci anche sui nostri canali social e visitate il sito www.tuteliamoambiente.it

Per info: info@assoconfam.it