Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIOCATTOLI: l’UE aggiorna le norme per la sicurezza

Sappiamo davvero cosa c’è nel giocattolo che mettiamo nelle mani dei nostri bambini? Come sappiamo che è sicuro?

Giochi e giocattoli sono strumenti indispensabili per lo sviluppo di un bambino. Da un lato, i produttori sono responsabili della loro sicurezza dall’altro gli importatori, gli organismi notificati e le autorità nazionali ne garantiscono il soddisfacimento dei necessari requisiti di conformità e sicurezza dimostrati dalla marcatura CE attraverso la previsione di norme appositamente dedicate come la Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli. La continua attenzione verso questo settore commerciale così delicato da parte della politica europea ha condotto la Commissione a pubblicare –  il 31 maggio scorso –  nuovi riferimenti alle norme sulla sicurezza dei giocattoli ai sensi della suddetta Direttiva. La decisione UE 2021/8671, pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (OJEU) – infatti – aggiorna le norme sui giocattoli EN 71-7 (requisiti per le sostanze e i materiali utilizzati nelle pitture a dito), EN 71-12 (N-nitrosammine e le sostanze N-nitrosabili per i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati all’uso da parte di bambini sotto i 36 mesi, i giocattoli e parti di giocattoli realizzati in elastomeri e destinati ad essere messi in bocca, le pitture a dito per i bambini sotto i 36 mesi) e EN IEC 62115 (giocattoli elettrici) alle ultime versioni e prevede il periodo transitorio per le attuali norme armonizzate.  Tale Direttiva, migliora le norme vigenti in tema di commercializzazione dei giocattoli prodotti o importati nell’UE, è volta a diminuire la possibilità di incidente ad essi collegato e a perseguire benefici sanitari a lungo termine e, pertanto, a garantire che i bambini, giocando, possano godere della massima protezione.