Consumare meno, consumare meglio: la vera rivoluzione quotidiana

Comprare è diventato un gesto automatico. Non ci chiediamo più da dove viene ciò che compriamo, chi lo ha prodotto, in che condizioni, con quale impatto. Ma ogni acquisto ha conseguenze. E oggi più che mai, dobbiamo scegliere cosa sostenere.

Viviamo in un mondo che ci dice “compra, consuma, scarta”. Ma il vero lusso oggi è dire “mi basta”. Consumo responsabile significa fare scelte più consapevoli, più sostenibili, più giuste.

Per produrre un singolo paio di jeans servono 7.500 litri di acqua. È quanto una persona beve in media in 7 anni. E li indossiamo per qualche stagione.

Ogni oggetto che compriamo è frutto di risorse, energia, lavoro. Ridurre il superfluo non è rinuncia, è guadagno: in spazio, in tempo, in serenità. E spesso anche in denaro. Il consumo responsabile crea un’economia che non si basa sull’eccesso, ma sull’intelligenza delle scelte.

Essere consumatori responsabili non è solo una questione di portafoglio. È un atto politico, ambientale, etico. È il primo passo verso un’economia più umana, dove il benessere non è misurato in oggetti ma in equilibrio.

La sostenibilità non è una moda. È una necessità. E può iniziare con un semplice gesto: pensare prima di comprare.

#Consumattore #ConsumoResponsabile #NoSprechi #Sostenibilità #CiboEtico #Assoconfam #RegioneLazio

L.r. n.6/2016 – art. 7, co. 2 e 3. DGR n 966 del 22/11/2024 “Adozione Piano provvisorio di attività annuale per la tutela dei consumatori e degli utenti – annualità 2024”

Lascia un commento

Torna in alto