Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fci: chiediamo a Garante della Privacy e Ivass di fare chiarezza sul trattamento dei dati personali nelle sottoscrizioni delle assicurazioni

Un esposto cautelativo all’Autorità per la protezione dei dati personali ed all’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. È quanto presentato dalle associazioni dei consumatori Codici, Aeci, Aiace, Konsumer Italia e Assoconfam, che hanno deciso di prendere una posizione forte sul trattamento dei dati dei consumatori nell’ambito delle sottoscrizioni di polizze assicurative.

“Oggi i dati personali sono sottoposti ad una vera e propria attività di vendita e scambio per fini commerciali – sostengono Codici, Aeci, Aiace, Konsumer Italia e Assoconfam – basti pensare ai milioni di dati oggi in pancia ai comparatori internet ed al loro valore sul mercato. Ci opponiamo con forza ad una diffusione indiscriminata di questi dati, non necessari alla conclusione di un contratto di assicurazioni. Vogliamo evitare che nel marasma del telemarketing finisca anche l’approvvigionamento da parte delle imprese di assicurazioni. Se poi la cessione dei dati fosse legata a benefit economici, allora saremmo in presenza di un vero e proprio superamento del concetto di proprietà del dato in cui un titolare del trattamento ne dispone come se il dato fosse il suo. Questo non è accettabile, il consumatore non può essere trattato come merce di scambio”.

L’intervento prende le mosse anche dalla presenza della Federazione Consumatori Italiana ad una trattativa per l’accordo dati tra un gruppo di agenti ed un’impresa assicuratrice. “È stato illuminante – spiegano dalla Fci – perché sono emerse tutte le insidie legate alla stipula di una polizza assicurativa. Il consumatore si vede spesso chiedere dati che non sono necessari per la sottoscrizione del contratto. Spesso restano nella disponibilità dell’agenzia o del portale internet dove si è sottoscritto il contratto, ma possono anche essere ceduti a terzi e questo non è un dettaglio, visto che parliamo di dati di proprietà del consumatore, che di fatto ne perde il controllo e non sa chi li acquisisce, a quali condizioni e per quali fini. Nella trattativa che abbiamo seguito i dati sono rimasti di proprietà del consumatore e ci fa piacere pensare che sia accaduto anche grazie alla nostra presenza, ma ci chiediamo cosa succede quando il consumatore è solo. Per questo riteniamo necessario l’intervento delle autorità”.