Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’alimentazione ai tempi di Covid 19: cosa mangiare per proteggerci

In quest’ultimo anno, segnato dall’emergenza sanitaria, causata dalla diffusione del virus Covid-19, in molti si sono chiesti: esiste una dieta che aiuti a difenderci o che migliori la nostra risposta all’infezione da Covid-19?

In via generale sappiamo che è certamente possibile modulare alcune delle funzioni del sistema immunitario attraverso l’assunzione di nutrienti specifici e funzionali che possono fornirci una marcia in più nella lotta alle infezioni. 

Pertanto, una corretta alimentazione può certamente consentire una migliore risposta del nostro organismo a situazioni patologiche, anche collegate ad agenti infettivi, quindi anche in caso di Covid-19. In particolare, sono state attribuite proprietà immuno-stimolanti ad alcune vitamine (A, C, E e D), ad alcuni micronutrienti, quali zinco e selenio, e, più recentemente, anche ai probiotici.

La vitamina D, ad esempio, partecipa ai processi di attivazione dell’immunità innata ed adattativa, in quanto è coinvolta sia nei processi di eliminazione del microrganismo invasore, sia nelle fasi di modulazione della risposta anticorpale, come testimoniato da numerose ricerche scientifiche. La vitamina D è presente nel pesce azzurro, nelle uova, ma anche in latte e derivati.

La vitamina C, invece, stimola la risposta immunitaria e riduce la sintomatologia di infezioni virali e batteriche. Fonte di vitamina C sono: agrumi, kiwi, frutti di bosco, legumi e alcune verdure come peperoni crudi, rucola, rapa e cavoletti di Bruxelles.

Particolarmente importante tra i minerali, è lo zinco, che stimola la produzione di anticorpi. Una riduzione nella sua biodisponibilità determina una compromissione del sistema immunitario. Lo zinco è presente, ad esempio, in carne, cacao e frutta secca.

Fondamentali nel sostegno alle difese dell’organismo sono anche i probiotici, che agiscono a livello dell’immunità innata, stimolando la funzionalità delle cellule dendritiche presenti nel tratto intestinale.

Inoltre qualche piccolo accorgimento/consiglio può tornare utile:

  • Cercare di assumere sufficienti quantità di acqua: una buona idratazione è, infatti, fondamentale per il nostro benessere e ci aiuta ad eliminare le sostanza tossiche.
  • Prestare attenzione al metodo di cottura: meglio optare per alimenti cotti (cucinare i cibi almeno a 70 gradi al fine di eliminare ogni eventuale carica batterica o virale), evitando, tuttavia, le lunghe cotture e le preparazioni alla griglia. 
  • Lavare bene frutta e verdura.
  • L’alimentazione deve apportare tutti i macro e micronutrienti utili al nostro organismo secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti). Sarebbe, perciò, buona norma seguire un regime alimentare completo, consumando pasta o riso o farro con verdure, pesce (ricco di omega 3), carne, uova, formaggi, frutta e verdura.
  • Fare un uso corretto degli integratori alimentari: gli integratori alimentari sono utili per introdurre vitamine e minerali, ma devono essere assunti sempre sotto controllo medico.

Ora più che mai cerchiamo di ricordare che il primo alleato nella lotta al virus è un organismo sano e, un organismo sano parte da una corretta alimentazione.

Per essere aggiornato su articoli e iniziative segui #tutelationline 

Contenuti prodotti nell’ambito delle iniziative a favore di consumatori e utenti per emergenza sanitaria da COVID-19 promosse dalla Regione Lazio, realizzate con Fondi Ministero Sviluppo Economico (riparto 2020).