Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acqua: risorsa per lo sviluppo del territorio e del turismo

Confermato il record di Bandiere Blu nel territorio dell’ATO4 – Lazio Meridionale

Le politiche pubbliche per la sostenibilità ambientale non possono prescindere dal sensibilizzare la collettività sulla risorsa idrica quale fonte di sviluppo sociale ed economico. È sotto gli occhi di tutti che stanno avendo ragione i Gestori del servizio idrico integrato e i Comuni che hanno messo la qualità dell’acqua al centro delle loro priorità.

Tutto gira intorno agli alti livelli di qualità delle acque depurate che vengono rimesse in natura. Investire sui servizi di depurazione delle acque reflue significa soddisfare i criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e, allo stesso tempo, rappresenta un’importante leva per lo sviluppo del turismo. Sul litorale Laziale, in pochi anni, il numero di bandiere blu assegnate sono quasi raddoppiate diventando ufficialmente undici nel 2021 con le new entry Minturno e Fondi, oltre alla conferma di Anzio, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Gaeta, Ventotene e la lacuale Trevignano.

Il “riuso” è l’arma da utilizzare per combattere inquinamento e spreco. Abbassare i livelli ancora troppo alti di contaminazione delle acque reflue da scarico industriale ed agricolo investendo su sistemi innovativi di depurazione; investire sulla ricerca e lo sviluppo di sistemi innovativi e alternativi come la fitodepurazione; convertire l’irrigazione agricola con sistemi a goccia; migliorare la gestione delle acque meteoriche in città creando sistemi di accumulo per il loro riuso; utilizzare le acque bianche e grigie da riciclare per usi domestici non potabili; sostenere il riuso con sistemi di tariffazione premianti; investire su una rete idrica vecchia di oltre trent’anni; ridurre gli emungimenti delle acque minerali garantendo alti livelli di qualità dell’acqua da rubinetto; sono questi i compiti imprescindibili della politica alla luce dei cambiamenti climatici.

Di questo parleremo nel webinar dedicato alla tutela dell’acqua del 25 giugno ore 17:00. Seguiteci sulle nostre pagine facebook @assoconsitalia e @assoconfam