Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INSIEME PIANTIAMO: COMUNITA’ SOLIDALI PER CITTA’ PIU’ BELLE E SOSTENIBILI

Parte il Progetto realizzato da ASSOCONFAM, A.E.C.I. Lazio, Earth e Le Metamorfosi che unisce studenti e nonni per abbellire le nostre aiuole e imparare a creare oggetti nuovi con materiali di recupero.

In un momento in cui non facciamo altro che correre indaffarati tra le urgenze e i mille contrattempi della vita quotidiana, lamentandoci di non avere sufficiente tempo da trascorrere con i nostri cari, il progetto Insieme Pianti-AMO è l’occasione giusta per FERMARCI. Questa pausa permette di far dare la mano alle due fasce di età che negli ultimi due anni molto hanno patito l’allontanamento: i bambini e gli anziani.

Il Progetto Insieme Pianti-AMO è realizzato dalle Associazioni di Consumatori ASSOCONFAM e A.E.C.I. Lazio, dall’associazione ambientalista Earth e da Le Metamorfosi, Centro di Psicologia e Psicoterapia.

L’iniziativa promossa è realizzata con i fondi della Regione Lazio, nell’ambito del Programma Comunità Solidali 2020.

L’idea progettuale è quella di creare collaborazione intergenerazionale, tra i bambini e i nonni, appunto, con lo scopo comune di abbellire le nostre città e veicolare il messaggio ambientale della cura del verde e del “fai da te” con le modalità del “tutorial” e in maniera fattiva, riorganizzando gli spazi verdi, abbellendoli e rendendoli fruibili con arredi ricavati da materiali post-consumo.

Per tale motivo il progetto è pensato e articolato coinvolgendo sia le scuole dell’infanzia, sia i centri anziani, per collaborare ad un’attività che da tempo affascina nonni e coinvolge nipoti, ma che oggi pare appannaggio solo di progetti che riguardano o l’una o l’altra fascia di età.

Numerose le attività previste nel Progetto INSIEME PIANTI-AMO:

  • ALLEVAMENTO E PIANTUMAZIONE PIANTE ORNAMENTALI: in collaborazione con le scuole dell’infanzia, che vedrà i volontari con i bimbi e i nonni over 60 accrescere e prendersi cura delle piante, che saranno collocate in aiuole, giardini spazi verdi individuati;
  • GIORNATEEVENTO DI QUARTIERE: per collocare le piante allevate negli spazi individuati con le Amministrazioni Pubbliche; sarà l’occasione per trascorrere un po’ di tempo insieme, divertirsi con le iniziative organizzate e tornare a casa arricchiti dall’esperienza e da qualche informazione in più;
  • LABORATORI DI CONDIVISIONE E SCAMBIO ESPERIENZIALE: durante le giornate-evento, dedicati in particolare ai nipoti e ai nonni, che saranno coinvolti nella condivisione di gruppo e allo scambio di conoscenza delle esperienze vissute da una generazione all’altra.
  • LABORATORI DIDATTICI: per imparare – attraverso delle video lezioni – a trasformare i materiali non più utilizzati, per dare nuova vita e riutilizzare oggetti ormai rotti o obsoleti;
  • VIDEO PILLOLE: utili suggerimenti e consigli per spiegare in maniera rapida e leggera come evitare lo spreco e prendersi cura degli spazi urbani e dell’ambiente che ci circonda;
  • CONCORSO “IL PALADINO DELL’AMBIENTE”: premierà le 3 realizzazioni più belle e le 3 categorie più rappresentative;

Maggiori informazioni sui siti e sui profili social delle Associazioni.