Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Social Network: L’altra faccia della medaglia

I social network hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, ci informiamo e ci relazioniamo con il mondo. Ma dietro la loro facciata di connessioni e condivisione si nascondono insidie che è bene conoscere per navigare in queste piattaforme in modo consapevole e sicuro.

1. Dipendenza e ansia da like

L’utilizzo smodato dei social può portare a dipendenza, con il rischio di trascurare impegni reali e relazioni offline. La ricerca spasmodica di like e commenti può generare ansia da prestazione e frustrazione, minando l’autostima.

2. Cyberbullismo e disinformazione

I social network possono essere terreno fertile per cyberbullismo, con insulti e aggressioni virtuali che possono avere conseguenze gravi sulla psiche delle vittime. Inoltre, la diffusione di fake news e disinformazione può creare un clima di confusione e orientare opinioni e scelte in modo distorto.

3. Odio e discriminazione

L’anonimato online può spingere alcuni utenti a diffondere messaggi d’odio, discriminazione e incitamento alla violenza contro minoranze etniche, religiose o di orientamento sessuale.

4. Esposizione a contenuti dannosi

Sui social network è facile imbattersi in contenuti violenti, pornografici o comunque dannosi, soprattutto per i minori che non hanno gli strumenti critici per discernere la qualità delle informazioni.

Come difendersi dalle insidie dei social network

  • Utilizzare i social con moderazione: Stabilire limiti di tempo e dedicarsi ad altre attività.
  • Proteggere la privacy: Configurare correttamente le impostazioni privacy per limitare la visibilità dei dati personali.
  • Essere critici con le informazioni: Verificare le fonti delle notizie e diffidare di contenuti sensazionalistici o non supportati da prove.
  • Segnalare contenuti offensivi o illegali: Alle piattaforme social la responsabilità di moderare i contenuti, ma gli utenti possono fare la loro parte segnalando contenuti inappropriati.
  • Promuovere l’uso positivo dei social: Condividere contenuti positivi e costruttivi, contrastare il cyberbullismo e sensibilizzare sull’importanza di un uso consapevole delle piattaforme.

I social network possono essere strumenti preziosi per la comunicazione e la condivisione, ma è importante usarli con consapevolezza e responsabilità per non esserne vittime.

Oltre a quanto sopra, è importante ricordare che:

  • Non esiste una soluzione univoca per tutti i rischi. Ognuno deve trovare il proprio modo di utilizzare i social network in modo sicuro e responsabile.
  • È importante parlare con i ragazzi sui rischi dei social network. Aiutarli a sviluppare un pensiero critico e a navigare in queste piattaforme in modo sicuro e consapevole.
  • Le piattaforme social hanno la responsabilità di proteggere i propri utenti. Devono implementare misure più efficaci per contrastare la diffusione di contenuti dannosi e tutelare la privacy degli utenti.

Insieme possiamo costruire un mondo digitale più sicuro e positivo per tutti.

Hai trovato questa informazione utile? Se desideri approfondire con altre pillole informative, clicca QUI.

Per maggiori informazioni o supporto, ti aspettiamo nei nostri Sportelli Punto Digitale Facile

Per maggiori informazioni segui #digitalmentis e #puntodigitalefacile

DIGITALMENTIS – è un’iniziativa realizzata da ASSOCONFAM Lazio e finanziata dal Fondo MIMIT per i consumatori – anno 2022.