Essere consumatori oggi è un ruolo attivo. Ogni giorno, scegliamo, acquistiamo, firmiamo contratti, utilizziamo servizi. Eppure, spesso ignoriamo di avere diritti precisi e garantiti. E questo ci rende vulnerabili.
Ogni consumatore ha diritti. Ma in quanti li conoscono davvero? Diritto all’informazione, alla sicurezza, alla riparazione, alla restituzione, alla privacy. Troppe volte ci sentiamo impotenti di fronte a truffe, disservizi, pubblicità ingannevoli.
Secondo l’Eurobarometro, solo il 31% degli italiani si sente ben informato sui propri diritti di consumatore.
Questo è un problema culturale, prima ancora che normativo. Le leggi ci sono, ma senza consapevolezza non possono proteggerci. Eppure basta poco per iniziare: leggere, informarsi, rivolgersi alle associazioni, chiedere chiarimenti prima di firmare.
Conoscerli significa non farsi fregare, sapere come difendersi, a chi rivolgersi. In caso di controversia, possiamo contattare sportelli, piattaforme pubbliche e digitali, o attivarci in gruppo. Non siamo soli.
La consapevolezza è potere. E oggi più che mai, è dovere di tutti saperla esercitare.
#Consumattore #DirittiDeiConsumatori #TutelaUtenti #Informazione #ConsumoConsapevole #Assoconfam #RegioneLazio
L.r. n.6/2016 – art. 7, co. 2 e 3. DGR n 966 del 22/11/2024 “Adozione Piano provvisorio di attività annuale per la tutela dei consumatori e degli utenti – annualità 2024”