Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACCORDO ANTI-INFLAZIONE: START?

a cura di Redazione

Che non sia stato un rientro dalle vacanze “facile” per i Consumatori è cosa nota: rincari generalizzati, carrello della spesa sempre più a dieta, caro carburante e inflazione.

Per questo era molto atteso l’incontro tra Governo e Confersercenti, Confcommercio e Federdistribuzione.

Un tavolo dal quale sarebbero dovute scaturire misure “anti inflazione” studiate ad hoc per le famiglie.

Ebbene – parrebbe – che ci siamo: la firma del concordato prevista per il 28 settembre, metterebbe in sicurezza i budget degli italiani, per 90 giorni (ottobre/dicembre) garantendo un paniere di prodotti essenziali, di prima necessità e di largo consumo, a prezzi sostenibili.

La delicata trattativa che vede coinvolte grandi catene di distribuzioni, piccoli esercenti e produttori, cominciata in un agosto più che mai rovente – da tutti i punti di vista – a oggi quindi, sembrerebbe giunta al varo definitivo.

Come si tradurrà il tutto per noi Consumatori?

Riconosceremo questi prodotti sugli scaffali dei supermercati grazie a una etichetta “tricolore anti inflazione” nello specifico su: pasta, verdure, pomodoro, carne, uova, riso, farina, latte, cereali, prodotti per l’igiene e l’infanzia e farmaci di largo consumo.

Su ognuna di queste opzioni ci sarà uno sconto a partire dal 10%.

Secondo gli analisti e gli esperti, l’operazione porterà un beneficio economico per un valore medio di 150e a nucleo famigliare.

A voler partecipare all’iniziativa, non solo grandi catene di distribuzione alimentare, anche un gran numero di piccole attività commerciali (l’elenco completo sul sito del Mimit).

Insomma, siamo alle porte del “trimestre anti inflazione”: funzionerà? In molti esultano mentre altri non ne sono certi.

Quello che invece è certo è che per problemi relativi a bollette, luce, gas, case ater, telefonia, poste, banche, assicurazioni e molto altro, potete rivolgervi a noi!

La sede Nazionale e Regionale di Assoconfam si trova in via dei Gladioli n 5/7 – 00172 – Chiamaci allo 06 70161221 o al 3887238834 scrivici a info@assoconfam.it