progetti

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

I NOSTRI CORSI

I NOSTRI CORSI VERRANNO STRUTTURATI IN DIVERSE SESSIONI INTERDISCIPLINARI SU TEMI COME L’INCLUSIONE SOCIALE, LA PARITÀ DI GENERE, L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ, LA LEGALITÀ E LA PARTECIPAZIONE CIVICA L’ATTIVITÀ FORMATIVA SI SVOLGERÀ IN TUTTE LE REGIONI ITALIANE E PREVEDE SESSIONI DELLA DURATA DI 5 GIORNI CIASCUNA, CON 7 ORE DI FORMAZIONE AL GIORNO AL TERMINE […]

I NOSTRI CORSI Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” – Terza Tappa – Ancona

Ancona è la terza delle 19 tappe del percorso formativo di “Progettare in Italia per un Cittadinanza Globale” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pensato per fornire un’adeguata conoscenza sulla progettazione europea in Italia. Questa tappa è realizzata grazie ai patrocini locali della Regione Marche, Il Centro Europe Direct Regione Marche e Centro

“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” – Terza Tappa – Ancona Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

Il percorso per il Decennio Digitale

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale Il percorso formativo itinerante “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” fa tappa a Udine dal 10 al 14 marzo. Il programma approfondisce le opportunità di accesso ai fondi europei, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole. Il corso è valido all’assolvimento dell’obbligo annuale delle 40 ore di attività

Il percorso per il Decennio Digitale Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” – Quarta Tappa – Campobasso

Campobasso ospita la quarta tappa del progetto formativo “Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale”, un’iniziativa sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo di trasformare il panorama della progettazione europea nel nostro Paese. Questa tappa è realizzata grazie ai patrocini locali della Provincia di Campobasso e del GAL Molise Verso il

“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” – Quarta Tappa – Campobasso Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

La digitalizzazione in Italia

a cura di Associazione Fibonacci Il percorso formativo itinerante ‘Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale’ ha lo scopo di contribuire alla crescita locale sfruttando le opportunità offerte dall’Europa. Tra i temi affrontati, la trasformazione digitale si distingue come un processo fondamentale volto a favorire il progresso e l’efficientamento nella gestione dei fondi. La digitalizzazione

La digitalizzazione in Italia Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

A cosa mira il progetto Progettare in Italia per una cittadinanza globale

Il progetto “Progettare in Italia per una cittadinanza Globale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, punta a fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite per migliorare la capacità di accesso e utilizzo dei fondi europei IL PROGETTO MIRA A: √ Potenziare le competenze delle organizzazioni del terzo settore e del Settore Pubblico per accedere

A cosa mira il progetto Progettare in Italia per una cittadinanza globale Leggi l'articolo »

Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale progettareinitalia progetti

Horizon Europe: Opportunità di Finanziamento per l’innovazione

“Progettare in Italia per una Cittadinanza Globale” Il programma Horizon Europe è il principale programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea per il periodo 2021-2027 con un budget di 95,5 miliardi di euro. Ha l’obiettivo di promuovere e finanziare attività di ricerca, innovazione e sviluppo in vari settori per rafforzare la competitività globale dell’UE, affrontare

Horizon Europe: Opportunità di Finanziamento per l’innovazione Leggi l'articolo »

Consumatori e Famiglie ConsumAttore progetti

Aderisci al progetto “ConsumAttore”

Conosci il progetto ConsumAttore, ideato da Assoconfam APS e finanziato dalla Regione Lazio? Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare, formare e informare i cittadini sulle implicazioni delle loro scelte di consumo, guidandoli verso comportamenti più consapevoli e responsabili. ConsumAttore affronta tematiche cruciali che riguardano direttamente i consumatori e il loro impatto sull’ambiente, sull’economia locale e

Aderisci al progetto “ConsumAttore” Leggi l'articolo »

Consumatori e Famiglie ConsumAttore progetti

ConsumAttore

Sei curioso di scoprire l’impatto delle tue scelte di consumo sui mercati e sull’ambiente? Ti interessa approfondire tematiche come la filiera corta, le produzioni locali, l’agricoltura biologica e naturale? Vuoi conoscere il valore del commercio equo e solidale e comprendere l’importanza dell’acqua come bene comune? Grazie al progetto “ConsumAttore” di Assoconfam aps, finanziato dalla Regione

ConsumAttore Leggi l'articolo »

mimit10 consumatore tutelato progetti Tutela Consumatori

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE NELL’ACQUISTO DI UN VIAGGIO È UTILE?

A COSA SERVE?Nel corso di un viaggio possono verificarsi eventi inattesi, inconvenienti, disagi che spingono sempre più persone a valutare di sottoscrivere un’assicurazione viaggio.Lo scopo della polizza è, dunque, quello di far fronte a situazioni non programmate, che si possono presentare nel corso di un soggiorno fuori, e che possono anche comportare spese impreviste. Peraltro, l’assicurazione viaggio normalmente

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE NELL’ACQUISTO DI UN VIAGGIO È UTILE? Leggi l'articolo »

, , , , , , , , ,
Torna in alto