Personalizza il tuo consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE: SCOPRIAMO COS’E’!

a cura di Carla Cocchi Presidente Assoconfam Ancona

CHE COS’E’?
E’ una rappresentazione grafica dove vengono indicate le Linee Guida redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per un’alimentazione equilibrata che migliori la qualità della vita e riduca il rischio di malattie croniche come le patologie coronariche, l’ictus e il diabete.

Importante:
1. la piramide di base è indirizzata alle persone sane. Nel caso di malattie come obesità, diabete, patologie cardiache, ipertensione, osteoporosi potrebbe essere necessario modificare le indicazioni date;
2. non è mirata alla perdita di peso ma ad una sana alimentazione.

Nella Piramide Alimentare troviamo una distribuzione dei diversi gruppi alimentari che aiuta a garantire un equilibrio nutrizionale tra carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.
Alla base ci sono i cibi che andrebbero consumati giornalmente; man mano che si sale, ci sono i cibi che andrebbero consumati con minor frequenza, fino ad arrivare alla punta della piramide alimentare che è composta da zuccheri e grassi che andrebbero consumati poco e comunque con moderazione.

Viene indicato inoltre di bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno (comprensivi di tè, tisane o infusi) limitando o eliminando le bevande dolci o gassate; di limitare il consumo di vino e alcolici ed anche il consumo delle carni rosse, dei dolci e degli zuccheri raffinati.
Non vengono indicati i prodotti precotti, industriali e junk food.

La piramide alimentare più rinomata è quella della dieta mediterranea che si basa sul consumo di cereali e derivati, frutta, ortaggi, legumi, latte e derivati, olio extravergine di oliva, carni bianche e prodotti ittici e che mette in risalto l’importanza di uno stile di vita sano (un’attività fisica giornaliera e una buona idratazione).

Nel CONSUMO GIORNALIERO sono previsti:
alimenti ricchi di fibre alimentari, vitamine e sali minerali:
– Frutta, legumi e ortaggi che andrebbero consumati con almeno 5 porzioni al giorno:
– 2 porzioni di verdura (a pranzo e a cena) (la porzione di verdura varia da 80 g per le insalate a foglia,
fino a 200 – 300 g per le verdure e gli ortaggi crudi o cotti)
– 2 porzioni di frutta (a colazione, come spuntino del mattino o del pomeriggio oppure dopo i pasti principali. La porzione media è di 150 – 200 g.) alimenti ricchi di carboidrati
– Pane, riso, pasta, patate, cereali e derivati (cereali da colazione e anche farine, biscotti, fette biscottate, pizza …) che dovrebbero essere presenti in 1 – 2 porzioni al giorno
alimenti ricchi di calcio con vitamina A, vitamine del gruppo B e Sali minerali come fosforo, magnesio, zinco e selenio
– Latte e yogurt vanno consumati nelle seguenti quantità:
– 3 porzioni al giorno. La porzione è di 125 g, pari circa a un vasetto di yogurt
– Olio d’oliva (preferibilmente olio extra vergine).
La porzione media è di circa 3 – 4 cucchiai di olio al giorno.
– Frutta a guscio, semi oleosi e olive nella porzione di 30 g al giorno
– Erbe aromatiche e spezie, aglio e cipolla per ridurre il consumo di sale

Nel CONSUMO SETTIMANALE sono previsti:
alimenti ricchi di proteine
– Legumi almeno 2 volte alla settimana. Le porzioni medie sono le seguenti:
– Legumi secchi: 50 – 70 g
– Legumi freschi / già cotti: 100 – 150 g
– Pesce, crostacei e molluschi anche più di 2 volte alla settimana, prediligendo pesce fresco o surgelato e riducendo il consumo di pesce conservato a massimo 1 volta a settimana.
Le porzioni sono:
– Pesce fresco o surgelato: 150 – 170 g
– Pesce conservato: 50 g

– Uova con 2 – 4 elementi alla settimana.
– Pollame 2 volte alla settimana nella porzione media di 100 – 120 g
– Formaggi 2 volte alla settimana. La porzione media è di:
– Formaggi freschi: 100 – 120 g
– Formaggi stagionati: 40 – 60 g
– Carne rossa non più di 1 volta alla settimana nella porzione di circa: 100 – 120 g.
– Insaccati non più di 1 volta alla settimana in quanto alimenti ricchi di sale e conservanti. La porzione media è di 50 g.
– Dolci occasionalmente in piccola quantità

CONSUMO OCCASIONALE:
– snack salati, bevande dolci, bevande alcoliche, zuccheri e grassi quali strutto, margarina…

SINTESI piramide alimentare (in porzioni variabili)
TUTTI I GIORNI frutta, verdura, riso, pane, pasta, cereali, frutta a guscio, semi, olive, latte e derivati, olio EVO, erbe aromatiche

ALCUNE VOLTE ALLA SETTIMANA pollame, pesce, crostacei, molluschi, formaggi, legumi e uova
1 VOLTA ALLA SETTIMANA carni rosse, insaccati e dolci