Al via la stagione dei Saldi 2021

Con l’inizio del nuovo anno arrivano anche i tanti attesi saldi di fine stagione. In un periodo piuttosto cupo per l’economia italiana, soprattutto per i negozianti che hanno un negozio fisico e che non si sono potuti reinventare con le vendite online, questo potrebbe essere l’ultimo espediente per non chiudere bottega. Su 115.000 punti vendita, già in 20.000 hanno dovuto abbassare le serrande a causa della profonda crisi dovuta alla pandemia in atto. Purtroppo, anche in questo scenario, si inseriscono le truffe ai consumatori che dovranno fare i conti con finti saldi e prezzi ritoccati. Un ritornello che il consumatore ormai conosce bene e dal quale può tenersi alla larga adottando degli accorgimenti e ricordando alcune piccole regole:

  • Per gli acquisti online, acquisti a distanza e fuori dai locali commerciali, è prevista la possibilità ENTRO 14 GIORNI di recedere dal proprio acquisto senza alcun costo.
  • Per gli acquisti online è possibile cambiare taglia o modello ENTRO 14 GIORNI, termine potrebbe essere esteso a discrezione del venditore.
  • Nei negozi fisici la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato non è obbligatoria, ma è lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (artt. 130 e ss. d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo).
  • Nel caso in cui il bene riveli dei vizi, per il negoziante vi è l’obbligo di ripararlo e laddove risulti impossibile, il negoziante è obbligato a ridurre il prezzo o a risarcire il compratore per intero.
  • Nel caso sopra citato, il compratore deve far presente al venditore del problema entro e non oltre 2 mesi dall’acquisto.
  • Fare attenzione al prezzo sul cartellino: purtroppo alcuni commercianti poco onesti aumentano il prezzo iniziale nel nuovo cartellino, per far comparire uno sconto maggiore agli occhi dell’acquirente. Se possibile, controllare i prezzi anche nei giorni che precedono i saldi!

Per qualsiasi segnalazione in merito ai saldi non esitate a contattarci: info@assoconfam.it

Vuoi sapere di più?

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI E FAMIGLIE APS
Via Lussimpiccolo n. 9, 00177 Roma RM
C.F. 97409520588
scrivici al nostro indirizzo email info@assoconfam.it oppure chiamaci al numero 388 723 8834

Orari di apertura dello sportello del consumatore:

sabatoChiuso
domenicaChiuso
lunedì09:30–13:30
martedìChiuso
mercoledìChiuso
giovedì09:30–13:30
venerdì09:30–13:30

IConsumatori - Federazione dei consumatori

Associazione federata a iConsumatori

Whatsapp